Dietro ogni cattiva abitudine di un bambino c'è in realtà il suo bisogno insoddisfatto
Aggiornato il: 40-0-0 0:0:0

Spesso sentiamo i genitori lamentarsi: "Mio figlio dimentica sempre di fare i compiti!" "Perché gli piace così tanto giocare ai videogiochi?" "Perché è sempre disobbediente?"

Dietro questi comportamenti apparentemente cattivi e ostinati, ci sono in realtà bisogni nascosti e insoddisfatti dei bambini.

Come genitori, dobbiamo capire i nostri figli più profondamente per trovare la chiave per risolvere il problema.

1. Ci possono essere diversi motivi per cui i bambini dimenticano sempre di fare i compiti:

Mancanza di capacità di gestione del tempo: tuo figlio potrebbe non aver imparato a gestire il proprio tempo con saggezza, con conseguente incapacità di completare i compiti in modo tempestivo. Possono dedicare troppo tempo alle attività ricreative e trascurare le attività di studio.

Mancanza di autodisciplina: i bambini possono mancare di autodisciplina e capacità di autogestione e possono essere facilmente distratti o procrastinare i compiti. Potrebbero aver bisogno della supervisione e dei promemoria di un genitore o di un insegnante per completare l'attività.

Mancanza di interesse e motivazione: tuo figlio potrebbe non essere interessato a determinate materie o compiti, portando a una riluttanza a prendere l'iniziativa. Potrebbero aver bisogno di trovare modi per suscitare il loro interesse, come connettersi con la vita reale, utilizzare i contenuti multimediali per insegnare, ecc.

Troppe attività extrascolastiche: tuo figlio potrebbe essere coinvolto in troppe attività extrascolastiche, con il risultato di non avere abbastanza tempo ed energia per completare i compiti. Hanno bisogno di imparare a bilanciare il loro tempo per lo studio e il gioco.

Influenza ambientale familiare: l'ambiente domestico ha una grande influenza sugli atteggiamenti e le abitudini di apprendimento dei bambini. Se c'è una mancanza di atmosfera di apprendimento in famiglia, o se i genitori non prestano attenzione all'apprendimento dei loro figli, i bambini sono inclini a dimenticare di fare i compiti.

In risposta a questi problemi, i genitori possono adottare le seguenti misure per aiutare i propri figli a migliorare:

Sviluppa capacità di gestione del tempo: insegna ai bambini come gestire saggiamente il proprio tempo, fare piani di studio e aiutarli a sviluppare buone abitudini di gestione del tempo.

Sviluppare l'autodisciplina: incoraggiare i bambini ad aderire consapevolmente al loro piano di studi, fissare obiettivi e attenersi ad essi e dare ricompense e punizioni appropriate.

Stimola l'interesse e la motivazione: esplora gli aspetti divertenti dell'argomento con tuo figlio e fornisci una varietà di risorse e metodi di apprendimento per stimolare il suo interesse e la sua motivazione nell'apprendimento.

Bilanciare apprendimento e gioco: aiuta i bambini a pianificare il loro tempo per lo studio e il gioco per assicurarsi che abbiano abbastanza tempo per completare i compiti e allo stesso tempo godersi le attività ricreative e ricreative.

Creare un buon ambiente di apprendimento: fornire ai bambini un ambiente di apprendimento tranquillo, pulito e confortevole, incoraggiarli a concentrarsi sull'apprendimento e lavorare con loro per sviluppare regole di apprendimento e meccanismi di ricompensa e punizione.

2. Ci possono essere diversi motivi per cui i bambini sono dipendenti dai videogiochi:

Evasione: i videogiochi possono fornire un mondo virtuale che consente ai bambini di dimenticare temporaneamente lo stress e le difficoltà della vita reale. Possono sfuggire ai problemi della vita reale dando loro un senso di realizzazione e soddisfazione attraverso i giochi.

Bisogni sociali: i videogiochi hanno spesso funzionalità multiplayer online in cui i bambini possono interagire e comunicare con altri giocatori. Questo bisogno di socializzazione potrebbe non essere soddisfatto nella vita reale, quindi i bambini cercheranno connessioni sociali attraverso il gioco.

Meccanismi di stimolo e ricompensa: i videogiochi sono spesso progettati con una varietà di meccanismi di stimolo e ricompensa, come aggiornamenti, attrezzature, classifiche, ecc., che possono stimolare il desiderio di competizione e il senso di realizzazione dei bambini, facendoli lottare costantemente per ottenere voti e ricompense migliori.

Mancanza di altri hobby: se i bambini non hanno altri hobby o non hanno altre attività tra cui scegliere, è più probabile che diventino dipendenti dai videogiochi. I genitori dovrebbero incoraggiare i propri figli a partecipare a una varietà di attività e coltivare i loro interessi.

Influenze ambientali familiari: l'ambiente domestico ha un grande impatto sul comportamento e sulle abitudini di un bambino. Se i genitori non hanno restrizioni e gestione del tempo di gioco dei loro figli, o se i membri della famiglia stessi sono dipendenti dai giochi, i bambini sono inclini a formare abitudini di dipendenza.

In risposta a questi problemi, i genitori possono adottare le seguenti misure per aiutare i propri figli a migliorare:

Stabilisci un tempo di gioco ragionevole: i genitori dovrebbero lavorare con i loro figli per stabilire regole per il tempo di gioco e farle rispettare rigorosamente. Allo stesso tempo, incoraggia tuo figlio a partecipare ad altre attività benefiche, come lo sport, la lettura, ecc.

Stabilire buone regole familiari: i genitori dovrebbero lavorare con i propri figli per stabilire le regole familiari, compresi i limiti al tempo di gioco e alla gestione. Allo stesso tempo, anche i membri della famiglia dovrebbero dare l'esempio e non diventare dipendenti dai giochi.

Fornire supporto e supervisione: i genitori dovrebbero mantenere una buona comunicazione con i propri figli per comprendere i problemi e la confusione che incontrano durante il gioco e fornire supporto e guida adeguati. Allo stesso tempo, è importante supervisionare il comportamento di gioco di tuo figlio per assicurarti che non esageri.

3. Ci possono essere diversi motivi per cui i bambini sono disobbedienti:

Mancanza di autocontrollo: i bambini piccoli spesso non sviluppano completamente l'autocontrollo e possono essere più suscettibili alle distrazioni e alle tentazioni esterne e può essere difficile seguire regole e requisiti.

Cercare attenzione e indipendenza: i bambini possono cercare l'attenzione dei genitori o degli insegnanti essendo disobbedienti o cercando di esprimere la loro indipendenza. Possono pensare che la disobbedienza possa causare preoccupazione, o mostrare la loro volontà e affermazione.

Mancanza di comprensione e comunicazione: i bambini potrebbero non comprendere appieno i requisiti e le aspettative dei genitori o degli insegnanti, oppure potrebbero non essere in grado di esprimere i loro pensieri e bisogni in modo efficace. Questo può portarli a non voler o non essere in grado di conformarsi.

Impatti ambientali delle famiglie:

L'ambiente domestico ha un grande impatto sul comportamento e sulle abitudini di un bambino. Se i genitori sono incoerenti, duri o eccessivamente indulgenti con la genitorialità del figlio, il bambino può diventare ribelle e riluttante a obbedire.

In risposta a questi problemi, i genitori possono adottare le seguenti misure per aiutare i propri figli a migliorare:

Stabilire regole e confini chiari: i genitori dovrebbero lavorare con i propri figli per stabilire regole e confini chiari e assicurarsi che i bambini comprendano e accettino queste regole. Allo stesso tempo, dovrebbero essere date ricompense e punizioni appropriate per motivare i bambini a seguire le regole.

Sviluppare l'autocontrollo: i genitori possono aiutare i propri figli a sviluppare l'autocontrollo attraverso attività come giochi ed esercizi. Ad esempio, coinvolgi tuo figlio in compiti che richiedono attesa e concentrazione per migliorare gradualmente il suo autocontrollo.

Fornire canali di comunicazione efficaci: i genitori dovrebbero mantenere una buona comunicazione con i propri figli, ascoltare le loro idee e le loro esigenze e cercare di soddisfare le loro ragionevoli richieste. Allo stesso tempo, insegna loro come esprimere le loro opinioni e sentimenti in modo efficace.

Stabilire un ambiente familiare positivo: i genitori dovrebbero creare un ambiente familiare positivo e armonioso e dare ai loro figli abbastanza amore e sostegno. I membri della famiglia dovrebbero mantenere un approccio coerente all'istruzione per evitare confusione e conflitti per i bambini.

Dietro ogni cattiva abitudine di un bambino c'è il suo bisogno insoddisfatto. Come genitori, dobbiamo capire meglio i nostri figli, identificare i loro bisogni e quindi fornire supporto e aiuto di conseguenza.

Inoltre, dobbiamo anche essere pazienti. Cambiare un'abitudine non è un compito facile e richiede tempo e impegno. Non possiamo aspettarci che i bambini cambino il loro comportamento da un giorno all'altro. Dobbiamo dare loro abbastanza tempo e spazio per sperimentare ed esplorare da soli.

Allo stesso tempo, dobbiamo anche ricordare che siamo modelli per i nostri figli. Le loro azioni e i loro atteggiamenti possono influenzarli profondamente. Se vogliamo che i nostri figli si comportino bene, dobbiamo dare noi stessi l'esempio. Dobbiamo dimostrare un atteggiamento positivo, sostenere i principi, rispettare e comprendere i nostri figli.

(L'immagine proviene dalla rete, se c'è qualche violazione, si prega di contattare per eliminare)

Correzione di bozze da parte di Zhuang Wu