01
Mancanza d'amore, questo argomento tocca sempre le corde più profonde del cuore umano.
Immaginate un bambino che guarda i genitori con gli occhi aperti, aspettandosi quella calda carezza ma riceve sempre indifferenza o rimprovero. Quel desiderio, come un fiume in secca, alla disperata ricerca di nutrimento. Quando è cresciuto, il bambino ha giurato che suo figlio non avrebbe mai attraversato la stessa sofferenza.
Tuttavia, la vita si rivela spesso inaspettata e si ritrova a ripetere inavvertitamente il ruolo dei suoi genitori.
Perché sta succedendo questo?
Forse, questa è l'influenza della famiglia di origine. L'ambiente in cui una persona cresce, in particolare i modelli di comportamento dei suoi genitori, è profondamente impresso nel suo subconscio. Nonostante il suo risentimento, non riusciva a liberarsi di quei modelli di comportamento profondamente radicati.
Come disse Carl Jung, "Per tutta la vita, l'uomo si sforza di integrare il carattere formatosi nell'infanzia". ”
Tuttavia, questo non vuol dire che non possiamo cambiare.
Il cambiamento è possibile, ma spesso richiede tempo, pazienza e profonda consapevolezza di sé.
Innanzitutto, accetta che commetterai degli errori.
Tutti hanno sbalzi d'umore e a volte dicono cose ai bambini che li feriscono. È importante riconoscerlo e non incolpare eccessivamente se stessi, ma imparare a imparare da esso.
In secondo luogo, impara ad amare te stesso. Non siamo più tutti bambini che hanno bisogno di essere cresciuti dai nostri genitori, e abbiamo la capacità di riempire il vuoto nei nostri cuori. Quando impariamo ad amare noi stessi e a guarire le nostre ferite, saremo in grado di amare meglio i nostri figli.
Soprattutto, cambia la tua mentalità.
La nostra vita è spesso guidata da profezie che si autoavverano. Se ci buttiamo sempre giù, la nostra vita può essere piena di negatività. Al contrario, se abbiamo una visione positiva di noi stessi, anche la nostra vita diventerà più positiva.
Ovviamente, non si tratta solo di sentirsi bene con se stessi, ma di come formare un ambiente familiare più sano e amorevole.
02
Di fronte alle spruzzi d'ira e ai capricci dei figli, i genitori si trovano spesso di fronte a un dilemma: assecondare i figli o disciplinarli rigorosamente? Questo problema non è semplicemente in bianco e nero, ma richiede un'osservazione meticolosa e una gestione intelligente.
Prima di tutto, dobbiamo capire che l'aspersione e i capricci dei bambini non vengono fuori dal nulla.
Dietro questo comportamento, ci sono spesso i bisogni emotivi e l'impotenza interiore dei bambini. È probabile che i bambini si esprimano piangendo perché non hanno ancora imparato a esprimersi in modo più appropriato.
In questo momento, il ruolo dei genitori è particolarmente importante.
Inoltre, di fronte agli sfoghi emotivi dei bambini, la prima cosa che i genitori devono fare è mantenere la calma.
Perché i genitori arrabbiati non faranno altro che esacerbare gli sbalzi d'umore dei loro figli, mentre i genitori calmi possono analizzare la situazione in modo più obiettivo e trovare la chiave per risolvere il problema. Allo stesso tempo, i genitori devono imparare ad ascoltare. Non si tratta solo di ascoltare ciò che dice tuo figlio, ma di capire perché lo dice tuo figlio.
La personalità, l'educazione e le esperienze di ogni bambino sono uniche, quindi le loro espressioni emotive saranno diverse.
In questo processo, i genitori devono fare di più che semplicemente "risolvere i problemi", ma anche insegnare ai loro figli come affrontare e gestire le emozioni.
Questo non è un processo una tantum, ma richiede una guida e un'educazione continue e pazienti da parte dei genitori. Ad esempio, i bambini possono essere guidati a imparare a esprimere i propri sentimenti a parole invece di piangere.
I benefici di questo vanno in entrambe le direzioni: da un lato, aiuta i bambini a sviluppare meccanismi di elaborazione emotiva più maturi e, dall'altro, consente anche ai genitori di comprendere meglio le esigenze dei propri figli e rispondere in modo più appropriato.
Allo stesso tempo, i genitori devono anche insegnare ai loro figli come autoregolare le proprie emozioni.
Ci sono molti aspetti coinvolti, come imparare a fare respiri profondi per calmare le emozioni, imparare a distrarsi, imparare a cercare aiuto dagli adulti e così via. Lo sviluppo di queste abilità è un compito difficile e a lungo termine per i bambini, ma è molto necessario.
Tuttavia, questo non è solo per risolvere problemi immediati, ma anche per gettare solide basi per la socializzazione, l'apprendimento e la vita futuri dei bambini.
03
Pertanto, la mancanza d'amore non è solo una storia individuale, ma una sorta di trasmissione spirituale attraverso le generazioni.
Sappiamo tutti che ogni bambino ha un sogno nel cuore, ovvero diventare una persona migliore dei propri genitori in futuro. Ma spesso, quando questi bambini crescono e diventano genitori, si ritrovano a ripetere involontariamente gli schemi dei propri genitori.
Questo fenomeno è sia triste che illuminante.
Il punto è che le esperienze dell'infanzia, in particolare le interazioni con i genitori, lasciano un'impronta profonda nei nostri cuori.
Queste impronte, come mani invisibili, guidano le nostre relazioni da adulti. Come diceva lo psicologo Carl Jung, il lavoro della nostra vita è quello di integrare il carattere formato nell'infanzia.
Questo non significa che non possiamo cambiare, ma il cambiamento richiede una profonda consapevolezza di sé e perseveranza.
Ora, parliamo di come interrompere questo ciclo di trasmissione intergenerazionale.
Innanzitutto, dobbiamo imparare ad accettare le nostre imperfezioni.
Tutti hanno alti e bassi emotivi, e fa parte della natura umana. La chiave è che quando perdiamo il controllo delle nostre emozioni, dobbiamo imparare ad adattarci in tempo per evitare di trasmettere emozioni negative ai nostri figli. In secondo luogo, dobbiamo imparare l'amore per noi stessi. Crescendo in un ambiente privo di amore, dobbiamo imparare a concentrarci sui nostri bisogni e a metterci al primo posto invece di cercare sempre l'approvazione degli altri.
Inoltre, le profezie che si autoavverano svolgono un ruolo importante in questo processo.
I nostri pensieri e le nostre parole possono plasmare la nostra realtà. Il dialogo interiore positivo e la percezione positiva di sé possono migliorare notevolmente la qualità della nostra vita. Attraverso l'autoaffermazione positiva, non solo siamo in grado di migliorare la nostra vita, ma anche di dare un esempio migliore ai nostri figli.
Infine, dobbiamo capire che la mancanza di amore non è colpa di una persona. È una questione generazionale che nasce dai nostri genitori e dai loro.
Invece di incolparli, dovremmo capire loro e quindi noi stessi. Attraverso questa comprensione, possiamo iniziare a cambiare noi stessi e smettere di ripetere gli errori del passato e creare un ambiente di amore e comprensione per i nostri figli.
In breve, la mancanza d'amore è una sorta di reincarnazione della famiglia d'origine, ma non è una maledizione indissolubile.
Attraverso la consapevolezza di sé, l'amore per se stessi e una mentalità positiva, noi genitori possiamo cercare di cambiare noi stessi e il futuro dei nostri figli.
Correzione di bozze da parte di Zhuang Wu