I bambini che hanno dormito con le loro madri fin da quando erano piccoli e quelli che non dormono con le loro madri hanno 2 differenze evidenti quando crescono
Aggiornato il: 35-0-0 0:0:0

Il sonno è un fattore molto importante nello sviluppo di un bambino. Alcuni bambini dormono con le loro madri e alcuni bambini dormono in modo indipendente fin dalla tenera età. Questi due modi diversi possono avere effetti diversi sullo sviluppo di un bambino. Oggi, la madre di JoJo discuterà con te due ovvie differenze che possono verificarsi quando i bambini che dormono con le loro madri e quelli che non dormono con le loro madri crescono.

I bambini che dormono con le loro madri fin dalla tenera età tendono ad essere più dipendenti.

Il sonno è un momento importante per un bambino per costruire un rapporto intimo con sua madre. Quando i bambini si addormentano tra le braccia della madre, si sentono al sicuro e vicini. Questo ambiente intimo del sonno può favorire un legame emotivo tra il bambino e la madre, rafforzando il loro senso di dipendenza dalla madre. Di conseguenza, i bambini che dormono con le loro madri fin dalla tenera età cresceranno per essere più dipendenti dal sostegno e dal comfort degli altri e avranno difficoltà a vivere in modo indipendente.

Al contrario, i bambini che non dormono con le loro madri hanno maggiori probabilità di sviluppare l'indipendenza. Quando i bambini hanno sviluppato l'abitudine di addormentarsi in modo indipendente, imparano la capacità di auto-calmarsi e addormentarsi in modo indipendente. Questa autonomia aiuta i bambini a costruire la fiducia in se stessi e l'indipendenza. Imparano ad affrontare le emozioni e a risolvere i problemi da soli, non facendo affidamento sulla compagnia e sul comfort degli altri. Pertanto, i bambini che non dormono con le loro madri possono crescere per essere più indipendenti e avere maggiori capacità di autogestione.

I bambini che dormono con le loro madri fin dalla tenera età sono più socialmente dipendenti dal riconoscimento esterno.

Dal momento che sono abituati a dormire con la loro mamma, saranno più sensibili alle valutazioni e alle opinioni esterne e saranno più suscettibili all'influenza degli altri. Questo può portarli ad essere più socialmente concentrati sulle percezioni degli altri e a mancare di autoaffermazione. Al contrario, i bambini che non dormono con le loro madri sono più indipendenti nel pensare e nel prendere decisioni, non si affidano troppo alle opinioni degli altri e hanno una maggiore identità e fiducia in se stessi.

Naturalmente, quanto sopra è solo una situazione generale. Ogni bambino ha la propria personalità e caratteristiche uniche che sono influenzate da molti altri fattori. Le abitudini del sonno sono solo una parte dell'equazione. Lo stile educativo dei genitori, l'ambiente familiare e i talenti e gli interessi personali dei bambini possono avere un profondo impatto sullo sviluppo di un bambino.

Pertanto, i genitori dovrebbero sviluppare uno stile educativo appropriato in base alla personalità e alle esigenze del proprio figlio. La chiave è dare a tuo figlio abbastanza amore e sostegno per sviluppare la sua fiducia in se stesso e l'indipendenza. Indipendentemente dal fatto che i bambini si addormentino tra le braccia della madre o da soli, è importante concentrarsi sullo sviluppo delle loro capacità emotive e cognitive per aiutarli a diventare individui sicuri di sé, indipendenti e responsabili.

I bambini che dormono con le loro madri e quelli che non dormono con le loro madri fin dalla tenera età possono crescere con due distinte differenze. I bambini che dormono con le loro madri fin dalla tenera età sono più dipendenti, mentre i bambini che non dormono con le loro madri hanno maggiori probabilità di sviluppare l'indipendenza. Tuttavia, il sonno è solo uno dei fattori che influenzano e lo stile genitoriale del genitore, l'ambiente familiare e i talenti e gli interessi individuali dei bambini possono avere un profondo impatto sullo sviluppo di un bambino. Ogni bambino ha la propria traiettoria di sviluppo unica e i genitori dovrebbero adattare la loro educazione alle loro esigenze e personalità, concentrandosi sulla coltivazione della fiducia in se stessi e dell'indipendenza per aiutarli a diventare individui a tutto tondo.

Correzione di bozze da parte di Zhuang Wu