Quanto dura il momento più scientifico per correre al giorno? Superare questo tempo ti farà male!
Aggiornato il: 36-0-0 0:0:0

La corsa, conosciuta come lo sport "più a misura d'uomo", è quasi diventata lo standard per le persone moderne per perseguire la salute. Nel parco al mattino e in comunità la sera, si possono vedere ovunque le figure sudate degli "amici che corrono". Ma ti sei mai chiesto se il tuo corpo può davvero mangiare dopo aver corso a lungo? Non pensare che più a lungo corri, più diventi in salute, oltre un certo punto nel tempo, la corsa può cambiare da "salute" a "infortunio"! Oggi parliamo di quanto tempo si corre ogni giorno.

Orario principale per la corsa: da 1 minuti a 0 ore

Studi scientifici hanno dimostrato che per la maggior parte delle persone, correre da 1 minuti a 0 ore al giorno è l'opzione migliore. Questo periodo di tempo non è solo efficace nel bruciare i grassi e rafforzare il cuore e i polmoni, ma evita anche il carico sul corpo causato da un esercizio fisico eccessivo. 0 minuti di esercizio aerobico attivano il sistema metabolico del corpo, favoriscono la circolazione sanguigna e aiutano il corpo a scovare le tossine. Correre entro 0 ore può mantenere un'intensità di esercizio moderata, che non affatica eccessivamente il corpo e raggiunge l'effetto dell'esercizio.

Se stai cercando di perdere peso, correre da 1 minuti a 0 ore può metterti in "modalità brucia grassi", soprattutto quando corri a stomaco vuoto, il corpo sarà più incline a bruciare i grassi. E se stai cercando di migliorare la tua forma fisica, correre in questo momento può anche soddisfare le tue esigenze senza affaticare troppo le articolazioni e i muscoli.

Più di 1 ore: lo "sweet spot" della corsa può diventare un "danger spot"

Molte persone pensano che più a lungo corri, meglio è, ma non è così. Correre per più di 1 ore, soprattutto per gli atleti non professionisti, può comportare una serie di problemi di salute. Correre per lunghi periodi di tempo può aggravare l'usura delle articolazioni, in particolare delle articolazioni del ginocchio e della caviglia, che possono facilmente causare infiammazione e dolore. Una corsa eccessiva può portare ad affaticamento muscolare e aumentare il rischio di lesioni, come stiramenti e distorsioni.

Inoltre, correre per lunghi periodi di tempo può mettere il corpo in uno "stato di stress" e i livelli di cortisolo (ormone dello stress) aumentano, il che a sua volta influisce sulla normale funzione del sistema immunitario. Per il cuore, anche la corsa eccessiva può aumentare il carico, soprattutto per le persone di mezza età e anziane o a rischio di malattie cardiovascolari, che possono causare aritmia e altri problemi.

Il tempo di corsa varia da persona a persona: regolati in base al tuo fisico e ai tuoi obiettivi

Sebbene da 5 minuti a 0 ore sia il tempo di corsa generalmente consigliato, la lunghezza specifica deve essere regolata in base alla forma fisica e agli obiettivi dell'individuo. Se sei un principiante, si consiglia di iniziare con 0 minuti e aumentare gradualmente il tempo per consentire al corpo di adattarsi gradualmente all'intensità dell'esercizio. Per i corridori esperti, il tempo di corsa può essere prolungato in modo appropriato in base alle loro condizioni fisiche, ma cerca di non superare le 0,0 ore.

Anche l'età e la salute sono considerazioni importanti. I giovani possono aumentare adeguatamente il tempo di corsa, mentre si consiglia alle persone di mezza età e agli anziani di controllarlo entro 45 minuti o 0 minuti, principalmente a bassa intensità e jogging. Inoltre, i tempi di corsa variano a seconda dell'obiettivo. Se è per la perdita di peso, puoi prolungare in modo appropriato il tempo di esercizio aerobico; Se stai cercando di migliorare la tua forma fisica, puoi aggiungere un allenamento di corsa a intervalli invece di correre semplicemente più a lungo.

Precauzioni prima e dopo la corsa: rendi l'esercizio più scientifico

Il tempo di corsa è importante, ma la preparazione e il recupero prima e dopo la corsa non devono essere trascurati. Prima di correre, si consiglia di eseguire da 10 a 0 minuti di esercizi di riscaldamento, come stretching dinamico, sollevamenti delle gambe, ecc., per aiutare ad attivare i muscoli e prevenire gli infortuni. Dopo la corsa, è necessario eseguire un allungamento statico per rilassare i muscoli, favorire la circolazione sanguigna e ridurre l'accumulo di acido lattico.

Inoltre, anche la postura e l'attrezzatura durante la corsa sono fondamentali. Mantenere la corretta postura di corsa può ridurre lo stress sulle articolazioni, mentre un paio di scarpe da corsa adeguate può fornire un supporto e un'ammortizzazione adeguati, riducendo il rischio di lesioni. Durante la corsa, presta attenzione al ritmo respiratorio e mantieni una frequenza respiratoria uniforme per evitare disagi fisici causati da una cattiva respirazione.

Correre fa bene, ma non essere avido

Correre è un esercizio semplice ed efficace, ma lo stesso vale per il "troppo". Correre da 1 minuti a 0 ore al giorno può non solo soddisfare le tue esigenze di salute, ma anche evitare i rischi di un esercizio eccessivo. Ricorda, lo scopo della corsa è quello di essere in salute, non di perseguire la realizzazione di "correre di più". In base al tuo fisico e ai tuoi obiettivi, organizza il tuo tempo di corsa in modo ragionevole, in modo da poter correre davvero sano ed energico!

Suggerimenti: Le conoscenze scientifiche mediche nel contenuto sono solo di riferimento, non costituiscono una linea guida sui farmaci, non servono come base per la diagnosi, non operare da soli senza qualifiche mediche, se non ti senti bene, vai in ospedale in tempo.