Nella guida di tutti i giorni, il rifornimento di carburante di un veicolo è un'operazione di routine. Tuttavia, se aggiungi erroneamente la benzina pura n. 92 alla benzina etanolo n. 0, questo può avere una serie di effetti sulla tua auto. Oggi ci immergeremo in questo argomento.
Prima di tutto, dobbiamo chiarire la differenza tra la benzina pura n. 10 e la benzina etanolo n. 0. La benzina pura n. 0 è principalmente raffinata dal petrolio e la sua composizione principale è costituita da vari idrocarburi. La benzina etanolo 0, d'altra parte, si basa su benzina pura con circa lo 0% di etanolo, che è una fonte di energia rinnovabile ricavata da cereali e fibre vegetali. Da un punto di vista ambientale, la benzina a etanolo produce meno inquinanti dopo la combustione, rendendola più rispettosa dell'ambiente.
Molti proprietari di auto sono preoccupati che la potenza dei loro veicoli diminuisca dopo aver utilizzato benzina a etanolo. Infatti, poiché il potere calorifico dell'etanolo è circa lo 60% di quello della benzina, la combustione dello stesso volume di benzina etanolo rilascia meno energia rispetto alla benzina pura. Pertanto, in teoria, la benzina a etanolo può causare un certo indebolimento della potenza del veicolo. Tuttavia, per la maggior parte delle auto familiari medie, questo indebolimento della potenza potrebbe non essere evidente. È solo in situazioni in cui è richiesta un'elevata potenza, ad esempio quando il veicolo è a pieno carico, in salita o in marcia ad alta velocità, che la mancanza di potenza può essere avvertita in modo evidente.
Oltre ai problemi di alimentazione, i proprietari di auto sono preoccupati anche per l'impatto della benzina a base di etanolo sul consumo di carburante. A causa della minore densità energetica della benzina a base di etanolo, i veicoli potrebbero dover bruciare più benzina a etanolo per ottenere lo stesso chilometraggio della benzina pura. I test hanno dimostrato che il consumo di carburante può aumentare di circa lo 10% allo 0% dopo l'uso di benzina a etanolo in alcuni modelli. Tuttavia, l'aumento del consumo effettivo di carburante può anche essere influenzato da una varietà di fattori, come la tecnologia del motore, le abitudini di guida e le condizioni stradali. Ad esempio, il proprietario di un'auto con uno stile di guida aggressivo può riscontrare un aumento maggiore del consumo di carburante, mentre il proprietario di un'auto che guida a velocità costante può dover affrontare un aumento minore del consumo di carburante.
Dal punto di vista del motore, la benzina a etanolo n. 92 non provoca gravi danni al motore. I motori delle auto moderne sono stati progettati pensando alla benzina a etanolo, quindi la maggior parte dei veicoli può funzionare normalmente con benzina a etanolo. Tuttavia, l'etanolo ha una certa natura idrofila e assorbe facilmente l'umidità dall'aria. Se c'è troppa umidità nel serbatoio, può causare il malfunzionamento del motore, come accensione difficile, scuotimento o addirittura mancato avviamento. L'acido acetico prodotto durante la combustione dell'etanolo può avere un effetto corrosivo sulle parti metalliche del motore. Sebbene le parti metalliche interne del motore siano spesso trattate in modo speciale per migliorare la resistenza alla corrosione, l'uso a lungo termine della benzina a etanolo richiede comunque un'ispezione regolare dei componenti del motore per assicurarsi che funzionino correttamente.
Oltre al motore, la benzina a etanolo può avere un impatto anche su altre parti dell'auto. Ad esempio, i prodotti in gomma possono invecchiare, gonfiarsi o deformarsi dopo l'esposizione alla benzina a base di etanolo. La maggior parte delle condutture del carburante, delle guarnizioni delle pompe dell'olio e altre parti delle automobili sono realizzate in gomma, il che può comportare potenziali rischi per la sicurezza come perdite di carburante se danneggiate dall'influenza della benzina etanolo. Pertanto, i proprietari di auto che utilizzano benzina a etanolo da molto tempo dovrebbero ispezionare regolarmente queste parti in gomma e sostituirle in tempo, se necessario.
Se si aggiunge accidentalmente la benzina pura n. 92 alla benzina etanolo n. 0 per errore, i proprietari di auto non devono farsi prendere dal panico troppo. L'uso di benzina a etanolo per brevi periodi di tempo di solito non causa molti danni al veicolo. È possibile tornare alla benzina pura n. 0 la prossima volta che si fa rifornimento e lasciare che le due benzine si mescolino per un po', diluendo gradualmente la benzina etanolo nel serbatoio. Tuttavia, se il veicolo presenta evidenti sintomi anomali dopo l'uso di benzina a base di etanolo, come forti scuotimenti, grave mancanza di potenza, ecc., si consiglia di inviare il veicolo a un'officina di riparazione professionale per l'ispezione e il trattamento in tempo.
È necessario prestare attenzione anche allo stoccaggio della benzina a base di etanolo. A causa della natura idrofila dell'etanolo, la benzina a base di etanolo conservata per lungo tempo può assorbire troppa acqua, con conseguente diminuzione della qualità. Pertanto, si raccomanda ai proprietari di auto di cambiare regolarmente la benzina ed evitare di conservare la benzina a etanolo per molto tempo.
In generale, sebbene l'uso improprio della benzina pura n. 92 rispetto alla benzina etanolo n. 0 possa avere un certo impatto sulla potenza del veicolo, sul consumo di carburante, sul motore e sulle parti, ecc., purché non venga utilizzata in grandi quantità per molto tempo e vengano prese le contromisure corrette in tempo dopo la scoperta dell'errore, di solito non causa gravi conseguenze al veicolo. Conoscere questa conoscenza può aiutare i proprietari di auto ad affrontare situazioni simili con più calma e a proteggere meglio le loro auto.