Cosa fare per i disturbi autonomici? Consiglia tre punti principali del trattamento per aiutarti a riprenderti rapidamente!
Aggiornato il: 53-0-0 0:0:0

I disturbi autonomici, spesso indicati come disturbi autonomici, sono un gruppo di sintomi causati da stress cronico, forte stress psicologico, rabbia e stimolazione mentale. Questi sintomi comprendono la disfunzione di più sistemi come la circolazione, la digestione, le vie respiratorie o il sistema endocrino.

Vedi se hai uno dei seguenti sintomi?

1、Disturbi del sonno:

Quando si verifica una disfunzione autonomica, anche la qualità del sonno può essere gravemente compromessa. Questo può causare difficoltà ad addormentarsi e insonnia e sogni possono verificarsi anche dopo essersi addormentati. Anche se alla fine ti addormenti, potresti svegliarti improvvisamente nel cuore della notte e continuare a sognare. Questo disturbo persistente del sonno può anche essere accompagnato da perdita di memoria, rendendo difficile concentrarsi sui compiti e diventando poco reattivi.

2、Dolore muscolare:

Le persone tendono a provare dolore muscolare quando sono costantemente sotto pressione. Ciò è dovuto a uno stress prolungato che innesca una risposta infiammatoria. Pertanto, il livello di stress e di malattia di un individuo è strettamente correlato al livello di angoscia che prova. Maggiore è lo stress, maggiore è il grado di malattia e maggiore è il dolore avvertito dall'individuo.

3. Mal di testa

Un altro sintomo significativo dei disturbi autonomici sono i frequenti mal di testa. Questo di solito è dovuto alla tensione muscolare causata da fattori emotivi, soprattutto intorno alla testa, che scatena il mal di testa. Questo mal di testa può presentarsi come una persistente sensazione di sordità, pulsazione o tensione che può interferire con la vita quotidiana e il lavoro del paziente nei casi più gravi.

4. Stanchezza

Il disturbo autonomico è una condizione causata da lesioni alle sette emozioni, principalmente a causa della pressione del lavoro, della vita e della società, questi fattori portano a un'eccessiva tensione emotiva e rendono il corpo in uno stato di tensione per lungo tempo. Questo stato stimola ulteriormente l'eccessiva secrezione di ormoni surrenali, causando un disturbo dei livelli ormonali nel corpo. Questo disturbo non solo aggrava la stanchezza del corpo, ma può anche portare alla comparsa di vari sintomi fastidiosi, che influiscono sulla salute fisica e mentale dell'individuo.

5. Problemi digestivi

Esiste un legame diretto tra i disturbi autonomici e la funzione della milza e dello stomaco, in particolare l'insorgenza della sindrome dell'intestino irritabile. Quando il sistema nervoso autonomo è disfunzionale, la regolazione del sistema digestivo da parte del cervello è anormale, con conseguente impatto del sistema digestivo, e quindi compaiono sintomi come l'indigestione.

6. Sintomi cardiaci

Quando il sistema nervoso autonomo è disturbato, i suoi effetti possono diffondersi anche al cuore, portando a una serie di sintomi cardiaci. Le manifestazioni comuni includono dolore toracico e palpitazioni e i pazienti possono avere la sensazione che una grande roccia prema contro il torace, causando disagio e dolore costanti. Inoltre, possono verificarsi sintomi come battito cardiaco accelerato e battito cardiaco irregolare, aggravando ulteriormente il disagio del paziente.

7. Instabilità emotiva

Quando si verificano disturbi autonomici, il sistema nervoso di un individuo diventa anormalmente sensibile, portando a una risposta emotiva esacerbata. In questo caso, le persone tendono ad essere più irritabili, irritabili e più inclini a problemi emotivi come ansia e depressione.

Come vengono trattati i disturbi autonomici?

1. Trattamento non farmacologico

Principalmente nelle abitudini di vita, alcuni cambiamenti nell'ambiente interno ed esterno, tra cui la routine quotidiana, la dieta regolare, l'esercizio fisico moderato, l'adattamento emotivo e altri aspetti di alcune operazioni, possono aiutare ad alleviare i sintomi.

2. Trattamento della medicina occidentale

Di fronte alla condizione di disturbo del nervo autonomo, è molto importante consultare un medico in tempo e far eseguire gli esami corrispondenti. Sotto la guida e il consiglio di un medico, il trattamento della medicina occidentale può essere utilizzato come mezzo per regolare i disturbi autonomici. Alleviano principalmente i sintomi correlati controllando le emozioni, l'ansia e la depressione, ecc. Tuttavia, ci sono alcuni potenziali rischi ed effetti collaterali che devono essere consapevoli dell'uso a lungo termine dei farmaci occidentali.

3. Trattamento della medicina tradizionale cinese

Il metodo di trattamento della MTC per i disturbi autonomici presenta vantaggi unici. Pone l'accento a partire dal concetto generale, combinando le differenze individuali, concentrandosi sulla dialettica dei visceri e realizzando un trattamento personalizzato. Attraverso la regolamentazione della medicina tradizionale cinese, può bilanciare yin e yang, riconciliare qi e sangue, regolare la funzione dei visceri e risolvere fondamentalmente il problema del disturbo del nervo autonomo. Rispetto alla medicina occidentale, la medicina cinese ha relativamente pochi effetti collaterali e ha un impatto minore sull'organismo.

Nel trattamento dei disturbi autonomici, la MTC adotta un approccio graduale per regolare in modo completo e profondo le funzioni corporee.

Fase 1: L'obiettivo del trattamento è nutrire il cuore e la milza, riconciliare il fegato e la milza e nutrire il sistema nervoso danneggiato. Questa fase è progettata per alleviare l'insonnia e gettare una buona base per i trattamenti successivi.

Fase II: Il trattamento si rivolge a riscaldare e ricostituire lo yang dei reni, riempire l'essenza e ricostituire il midollo, e allo stesso tempo rafforzare il cervello. Lo scopo principale di questa fase è quello di stabilizzare l'umore del paziente e alleviare vari sintomi somatici, migliorando così ulteriormente le condizioni generali del paziente.

Fase 3: L'obiettivo finale del trattamento è liberare la cistifellea e sciogliere il catarro, eliminare il calore e rinvigorire il qi, rafforzare la milza e il fegato, aprire il corpo e risvegliare la mente, in modo da ottenere l'effetto di curare completamente i disturbi del nervo autonomo. Questa fase si concentra sul condizionamento olistico per garantire che tutte le parti del corpo siano ripristinate nelle loro migliori condizioni.